Un viaggio nel cuore dell’Armenia: fra pietra, spirito e memoria

Armenia – Noravank, foto di Enrico Radrizzani

Questo itinerario ci conduce alla scoperta dell’Armenia, una terra che unisce la forza della natura alla profondità della spiritualità, attraversando paesaggi di straordinaria bellezza e luoghi intrisi di storia millenaria. In sette giorni esploreremo città antiche, monasteri incastonati tra le montagne, canyon spettacolari e piccoli villaggi che custodiscono ancora gesti e tradizioni secolari.

Cominciamo il nostro viaggio nella capitale, Yerevan, una città sorprendente che sa coniugare la modernità al fascino delle sue origini antiche. Passeggiamo tra i suoi viali, ci lasciamo guidare dalla pietra rosa che ne caratterizza l’architettura e ci immergiamo nei mercati locali, dove si respira l’anima autentica del popolo armeno.

Da Yerevan ci muoviamo poi verso i luoghi simbolici del Paese: il tempio ellenistico di Garni e il monastero rupestre di Geghard, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ci parlano di un dialogo millenario tra natura e sacro. Nella gola di Garni, la natura stessa si fa architettura con la meravigliosa “Sinfonia delle Pietre”.

Esploriamo la regione di Ararat, dove il monastero di Khor Virap ci racconta l’origine del Cristianesimo armeno e ci offre una vista indimenticabile sul Monte Ararat. Entriamo nella grotta di Areni, una delle più antiche testimonianze della civiltà enologica, e assaggiamo i frutti della terra in una cantina locale. Il complesso di Noravank, arroccato tra rocce rosse, ci accoglie con la sua bellezza isolata e silenziosa.

Proseguiamo verso nord, fino alle rive del Lago Sevan, un mare d’alta quota dove cielo e acqua si incontrano in un orizzonte cristallino. Visitiamo il cimitero di Noratus, dove le croci di pietra raccontano silenziosamente la fede e la storia di generazioni. A Dilijan respiriamo l’aria pura dei monti e scopriamo l’accoglienza tipica di questa regione verde e serena.

Durante il nostro soggiorno, dedichiamo anche una giornata alla spiritualità e all’identità armena con la visita alla città santa di Echmiadzin, centro della Chiesa Apostolica Armena, e al tempio yezidi di Aknalich, simbolo della convivenza e della resilienza di un’antica comunità religiosa.

Per chi desidera approfondire ancora, l’ultimo giorno offre due possibilità: salire verso Gyumri e la fortezza medievale di Amberd oppure visitare i grandi complessi monastici di Sanahin e Haghpat, capolavori dell’architettura religiosa immersi nella natura del nord.

Ogni giornata è pensata per farci entrare in contatto diretto con il patrimonio materiale e immateriale di questo Paese: non solo attraverso i luoghi, ma anche grazie all’incontro con le persone, i sapori, i canti e le storie che fanno dell’Armenia un’esperienza indimenticabile.

1° giorno – Arrivo
Atterriamo all’aeroporto internazionale di Zvartnots dove incontreremo il nostro autista che ci accompagnerà in hotel.
Notte a Yerevan.

Il programma può variare in funzione dell’orario del volo.

2° giorno – Alla scoperta di Yerevan
Dopo la colazione, alle 10:30 incontriamo la guida e diamo inizio all’esplorazione della capitale.
Passeggiamo lungo il Corso Mashtots, ci soffermiamo sulla Piazza della Repubblica, il Teatro dell’Opera dedicato ad Aram Khachaturyan, la Cascata e altri luoghi emblematici di questa città chiamata “rosa” per il colore delle sue pietre.
Visitiamo il mercato della frutta “Gum” e poi abbiamo del tempo libero per curiosare tra le bancarelle del mercatino dell’artigianato “Vernissage”.
La giornata si conclude con una cena in un ristorante tipico, accompagnata da musica folk dal vivo.
Notte a Yerevan.

3° giorno – Garni, Sinfonia delle Pietre, Geghard
Dopo aver fatto colazione, ci dirigiamo verso il villaggio di Garni, a circa 30 chilometri dalla capitale.
Visitiamo il tempio ellenistico dedicato al Dio Sole, i resti delle antiche mura e le Terme Romane, parte della residenza reale della dinastia Arshakuni.
Proseguiamo nella gola di Garni per ammirare la spettacolare “Sinfonia delle Pietre”, una formazione geologica unica.
Raggiungiamo il monastero rupestre di Geghard, interamente scolpito nella roccia e oggi Patrimonio UNESCO.
Ci fermiamo poi presso la “Abelyan House”, dove partecipiamo alla preparazione del Lavash, il pane tradizionale armeno cotto nel tonir.
Nel pomeriggio facciamo ritorno in città.
Notte a Yerevan.

4° giorno – Khor Virap, Areni, Noravank, cantina Momik
Dopo colazione, partiamo verso sud, attraversando la regione di Ararat.
Sostiamo al monastero di Khor Virap, dove secondo la tradizione fu imprigionato San Gregorio l’Illuminatore: da qui si apre una vista spettacolare sul Monte Ararat.
Entriamo poi nella grotta di Areni, un sito archeologico di rilevanza mondiale dove sono stati rinvenuti oggetti e resti risalenti a oltre 6000 anni fa, tra cui la cantina e la scarpa più antiche del mondo.
Ci fermiamo alla cantina “Momik” per degustare i vini locali e condividere il pranzo.
Nel pomeriggio, attraversando un canyon roccioso, raggiungiamo il monastero di Noravank, splendido esempio di architettura medievale incastonato tra pareti di roccia rossa.
Rientriamo a Yerevan.
Notte in città.

5° giorno – Lago Sevan, Noratus, Dilijan
Dopo la colazione, ci mettiamo in viaggio verso il Lago Sevan, uno dei più vasti e alti dell’Eurasia.
Saliamo sulla penisola e visitiamo due monasteri risalenti al X secolo.
Proseguiamo fino al cimitero medievale di Noratus, celebre per l’eccezionale numero di khachkar, le croci di pietra scolpite tipiche della tradizione armena.
Facciamo una sosta alla “Mikayelyan Farm”, dove assistiamo alla produzione di formaggi artigianali e ne assaggiamo alcune varietà.
Raggiungiamo infine Dilijan, una graziosa località circondata dai boschi del Parco Nazionale.
In serata facciamo ritorno a Yerevan.
Notte a Yerevan.

6° giorno – Zvartnots, Echmiadzin, tempio yezidi di Aknalich
Dopo colazione, ci dirigiamo verso la regione di Armavir.
Visitiamo le rovine della cattedrale di Zvartnots, capolavoro architettonico del VII secolo riconosciuto dall’UNESCO.
Entriamo poi a Echmiadzin, centro spirituale della Chiesa Apostolica Armena: visitiamo la chiesa di Santa Hripsime e la cattedrale madre, luogo simbolico della cristianizzazione del Paese.
Nel pomeriggio, ci spostiamo ad Aknalich per conoscere il tempio yezidi “Ziarat”, il più grande al mondo dedicato a questa religione ancestrale, che ha saputo sopravvivere nel tempo grazie alla trasmissione orale del sapere.
Rientriamo a Yerevan per la sera.
Notte in città.

7° giorno – Giornata libera o escursioni facoltative

Dopo la colazione, abbiamo tempo a disposizione oppure possiamo scegliere tra due escursioni opzionali:

Opzione 1: Gyumri, Amberd, Parco dell’Alfabeto
Ci spostiamo a Gyumri, la seconda città del Paese, dal ricco passato e dall’identità plurima: Kumayri, Alexandropol, Leninakan.
Passeggiamo nel centro storico, poi ci dirigiamo verso la regione di Aragatsotn.
Pranziamo presso una famiglia locale e assaggiamo il vino fatto in casa.
Visitiamo il Parco dell’Alfabeto, tributo all’alfabeto armeno, e saliamo alla fortezza e alla chiesa di Amberd, costruite tra il VII e il XIII secolo sul versante del Monte Aragats.
Torniamo a Yerevan nel tardo pomeriggio.
Quota aggiuntiva: 160€

Opzione 2 – Monasteri di Sanahin e Haghpat
Partiamo in direzione nord, verso la valle del fiume Debed.
Esploriamo due complessi monastici medievali, Sanahin e Haghpat, entrambi Patrimonio dell’Umanità.
Sanahin, il più antico, si trova su un altopiano roccioso di fronte a Haghpat: i due monasteri, pur vicini, si distinguono per stile e atmosfera.
Furono centri religiosi e culturali fondamentali dell’Armenia medievale.
Rientriamo in città nel tardo pomeriggio.
Quota aggiuntiva: 160€

Partenze garantite per il 2025:

Da venerdì 8 a venerdì 15 agosto, da venerdì 15 agosto a venerdì 22 agosto, da venerdì 22 agosto a venerdì 29 agosto.

Da venerdì 12 a venerdì 19 settembre, da venerdì 26 settembre a venerdì 3 ottobre.

Da venerdì 17 a venerdì 24 ottobre.

Da venerdì 7 novembre a venerdì 14 novembre.

Da venerdì 19 dicembre a venerdì 26 dicembre.

La quota comprende:

  • Assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • Assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • Trasferimenti da/per l’aeroporto;
  • Sedan per tutti gli spostamenti previsti dal programma
  • Pensione completa
  • Escursioni e ingressi ai monumenti previsti dal programmma
  • Mappa del viaggio
  • Masterclass sulla preparazione del Lavash (pane armeno tradizionale)
  • Degustazione di vino locale
  • Degustazione di formaggi tipici
  • Guida parlante in italiano dal secondo al sesto giorno

La quota non comprende:

  • Il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • Assicurazione del viaggio
  • Bevande alcoliche
  • Visite fuori programma
  • Assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • Spese a carico dell’ordinante;
  • Servizi aggiuntivi non menzionati;
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.

Quota

La quota per due persone con sistemazione presso Ani Central Inn è di 1.180€, supplemento per la camera singola è 190€, oppure di 1.280€ con sistemazione presso 4* Opera Suite, supplemento per la camera singola è 260€.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)