Un viaggio nel cuore dell’Armenia
8 giorni e 7 notti
Questo itinerario ci conduce alla scoperta dell’Armenia, una terra che unisce la forza della natura alla profondità della spiritualità, attraversando paesaggi di straordinaria bellezza e luoghi intrisi di storia millenaria. In sette giorni esploreremo città antiche, monasteri incastonati tra le montagne, canyon spettacolari e piccoli villaggi che custodiscono ancora gesti e tradizioni secolari.
Ogni giornata è pensata per farci entrare in contatto diretto con il patrimonio materiale e immateriale di questo Paese: non solo attraverso i luoghi, ma anche grazie all’incontro con le persone, i sapori, i canti e le storie che fanno dell’Armenia un’esperienza indimenticabile.
Date di partenza 2025/26:
– da venerdì 19 a venerdì 26 dicembre 2025;
– da venerdì 13 a venerdì 20 febbraio 2026;
– da venerdì 20 a venerdì 27 marzo 2026;
– da giovedì 2 a giovedì 9 aprile 2026;
– da giovedì 16 a giovedì 23 aprile 2026;
– da giovedì 14 a giovedì 21 maggio 2026;
– da giovedì 16 a giovedì 23 luglio 2026;
– da domenica 9 a domenica 16 agosto 2026;
– da domenica 16 a domenica 23 agosto 2026;
– da sabato 12 a sabato 19 settembre 2026;
– da sabato 10 a sabato 17 ottobre 2026;
– da sabato 7 a sabato 14 novembre 2026;
– da sabato 19 a sabato 26 dicembre 2026;
Programma in sintesi
1° giorno
Italia > Yerevan
Atterriamo all’aeroporto internazionale di Zvartnots dove incontreremo il nostro autista che ci accompagnerà in hotel.
Pernottamento a Yerevan.
Il programma può variare in funzione dell’orario del volo.
2° Giorno
Yerevan
Dopo colazione, incontriamo la nostra guida e ci immergiamo nel ritmo vivace della capitale. Yerevan, spesso chiamata la “città rosa” per la tonalità delle sue pietre tufacee, è una delle più antiche capitali del mondo abitata ininterrottamente. Passeggiamo per Piazza della Repubblica, cuore pulsante della città, dove la pietra si colora di rosa e arancio al variare della luce. Lungo il corso Mashtots, raggiungiamo l’Opera dedicata al grande compositore Aram Khachatryan e poi la Cascade, un insieme di terrazze monumentali che uniscono arte moderna e panorama urbano.
Ci lasciamo trascinare dal profumo e dai colori del mercato “Gum”, dove frutta secca, spezie e dolci armeni creano un mosaico sensoriale irresistibile. Poco distante, al “Vernissage”, scopriamo oggetti artigianali, icone, tappeti e incisioni: un luogo perfetto per incontrare l’anima creativa del popolo armeno.
La giornata si conclude in un ristorante tradizionale, dove assaporiamo piatti locali accompagnati da musica folk che racconta, in note e parole, l’orgoglio e la malinconia della storia armena.
Pernottamento a Yerevan.
Pasti compresi: colazione e cena.
Visite opzionali:
Matenadaran, l’imponente museo, e centro di ricerca accademica, dei manoscritti antichi, custode di oltre 23.000 documenti che narrano la sapienza del popolo armeno attraverso i secoli. È riconosciuto dall’UNESCO nel registro “Memory of the World” come patrimonio documentario di valore universale.
Ingresso – 10,00€
Museo di Storia dell’Armenia, che ripercorre le radici della nazione con oltre 400.000 reperti, dai tesori dell’età del bronzo alle testimonianze del Medioevo.
Ingresso – 15,00€
3° Giorno
Yerevan – Garni – Sinfonia delle pietre – Geghard – Yerevan
Oggi ci lasciamo alle spalle la capitale per scoprire la campagna armena. Raggiungiamo Garni, antica residenza reale e unico tempio di epoca ellenistica sopravvissuto nel Paese, dedicato al Dio Sole. Le colonne, leggere e solenni, sembrano custodire echi di un passato in cui cultura greca e tradizione armena si incontrano.
Proseguiamo verso la “Sinfonia delle Pietre”, un sorprendente monumento naturale nella gola di Garni, dove le rocce basaltiche, scolpite dalla lava e dal tempo, formano un gigantesco organo di pietra.
A breve distanza, il Monastero di Geghard ci accoglie tra le montagne. Scavato in parte nella roccia e immerso in un canyon profondo, è un luogo di pace e raccoglimento, iscritto tra i Patrimoni Mondiali dell’UNESCO. La leggenda racconta che qui fosse custodita la lancia che trafisse il costato di Cristo.
Nella casa di una famiglia locale, partecipiamo alla preparazione del lavash, il sottile pane armeno cotto nel forno sotterraneo chiamato tonir. Un gesto semplice che racchiude secoli di tradizione e che, non a caso, l’UNESCO ha riconosciuto come patrimonio immateriale dell’umanità. Pranziamo in una tipica abitazione rurale, poi rientriamo a Yerevan.
Pernottamento a Yerevan.
Pasti compresi: colazione e pranzo.
4° Giorno
Yerevan – Khor Virap – Areni – Noravank – Yerevan
Giornata intera di escursione nel sud dell’Armenia e quindi partenza per la regione di Ararat. Sullo sfondo, l’imponente Monte Ararat ci accompagna come un simbolo costante, mentre raggiungiamo il Monastero di Khor Virap, luogo legato alla storia di San Gregorio l’Illuminatore. Qui, nel profondo pozzo che diede il nome al monastero, fu imprigionato per anni prima di convertire l’Armenia al cristianesimo: un evento che rese il Paese il primo al mondo ad adottarlo come religione ufficiale.
Proseguiamo verso la grotta di Areni, dove gli archeologi hanno riportato alla luce reperti risalenti a oltre 6000 anni fa, tra cui la più antica cantina del mondo e una scarpa in pelle perfettamente conservata.
Dopo una visita a una cantina locale con pranzo e degustazione di vini tipici, ci inoltriamo nella regione di Vayots Dzor fino a raggiungere il Monastero di Noravank, incastonato in un canyon di rocce rosse. Le sue chiese del XIII secolo sembrano fondersi con la pietra circostante, creando un insieme di rara armonia tra natura e architettura.
Pernottamento a Yerevan.
Pasti compresi: colazione e pranzo.
5° Giorno
Yerevan – Sevan – Noradus – Dilijan – Yerevan
Oggi risaliamo verso nord per ammirare il Lago Sevan, una distesa d’acqua turchese a 1900 metri d’altitudine. È uno dei laghi più alti e vasti del mondo, e il suo colore cambia a seconda dell’ora del giorno. Sulla penisola visitiamo i due antichi monasteri che, da secoli, vegliano sulle sue acque tranquille.
Ci fermiamo poi al cimitero di Noratus, il più grande insieme di khachkar – croci di pietra scolpite – dell’Armenia. Ogni stele racconta una storia, un destino, una preghiera incisa nella roccia.
Visitiamo la fabbrica dei formaggi “Mikayelyan Farm” e degustiamo formaggi locali prodotti con antiche tecniche montane. Proseguiamo verso Dilijan, la “Svizzera armena”, immersa nei boschi dei monti Tavush. L’aria fresca e il profumo dei pini ci accompagnano mentre passeggiamo per la cittadina, tra botteghe di artigiani e case in legno.
Pernottamento a Yerevan.
Pasti compresi: colazione.
6° Giorno
Yerevan – Zvartnots – Ejmiatsin – Tempio dei Yezidi – Yerevan
Questa mattina ci dirigiamo verso Echmiadzin, cuore spirituale dell’Armenia. Lungo il tragitto sostiamo tra le rovine della Cattedrale di Zvartnots, risalente al VII secolo e riconosciuta dall’UNESCO per la sua eccezionale architettura. Poco più avanti, la chiesa di Santa Hripsime, raffinato esempio di stile armeno classico, ci racconta di santi e martiri dei primi secoli cristiani.
Ad Echmiadzin, sede del Catholicos, assistiamo al fervore religioso che anima la Cattedrale, la più antica del Paese. È qui che, secondo la tradizione, Cristo stesso sarebbe apparso indicando il luogo dove costruire la prima chiesa armena.
Nel pomeriggio, raggiungiamo Aknalich, dove sorge il più grande tempio yezida del mondo, dedicato a una religione antichissima tramandata oralmente da millenni. Scopriamo la storia di questo popolo fiero e riservato, che ha custodito la propria fede attraverso i secoli.
Rientrati a Yerevan, visitiamo Tsitsernakaberd, il memoriale dedicato alle vittime del genocidio armeno: un luogo di silenzio e memoria, dove ogni fiore deposto rappresenta un atto di rispetto e continuità.
Pernottamento a Yerevan.
Pasti compresi: colazione.
7° giorno
Giornata libera o escursioni facoltative
Dopo la colazione, abbiamo la giornata libera a disposizione oppure, per chi desidera approfondire ancora, possiamo scegliere tra due escursioni opzionali: salire verso Gyumri e la fortezza medievale di Amberd oppure visitare i grandi complessi monastici di Sanahin e Haghpat, capolavori dell’architettura religiosa immersi nella natura del nord.
Opzione 1
Gyumri, Amberd, Parco dell’Alfabeto
Ci spostiamo a Gyumri, la seconda città del Paese, dal ricco passato e dall’identità plurima: Kumayri, Alexandropol, Leninakan.
Passeggiamo nel centro storico, poi ci dirigiamo verso la regione di Aragatsotn.
Pranziamo presso una famiglia locale e assaggiamo il vino fatto in casa.
Visitiamo il Parco dell’Alfabeto, tributo all’alfabeto armeno, e saliamo alla fortezza e alla chiesa di Amberd, costruite tra il VII e il XIII secolo sul versante del Monte Aragats.
Torniamo a Yerevan nel tardo pomeriggio.
Opzione 2
Monasteri di Sanahin e Haghpat
Partiamo in direzione nord, verso la valle del fiume Debed.
Esploriamo due complessi monastici medievali, Sanahin e Haghpat, entrambi Patrimonio dell’Umanità.
Sanahin, il più antico, si trova su un altopiano roccioso di fronte a Haghpat: i due monasteri, pur vicini, si distinguono per stile e atmosfera.
Furono centri religiosi e culturali fondamentali dell’Armenia medievale.
Rientriamo in città nel tardo pomeriggio.
Pernottamento a Yerevan.
Pasti compresi: colazione.
8° Giorno
Yerevan > Italia
Dopo colazione, trasferimento all’aeroporto. Mentre ci allontaniamo, il profilo del Monte Ararat svanisce lentamente all’orizzonte, ma la sensazione è che una parte di noi rimanga qui, tra pietre antiche, suoni di duduk e gesti di ospitalità senza tempo.
Pasti compresi: colazione.
Nota: Il giorno di partenza e di rientro è a vostra discrezione perché posso personalizzare il viaggio.
La quota comprende:
- trasferimenti da/per l’aeroporto;
- tutti gli spostamenti previsti dal programma;
- pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie;
- pasti menzionati nel programma;
- escursioni e ingressi previsti dal programma;
- mappa del viaggio;
- masterclass sulla preparazione del Lavash;
- degustazione di vino locale;
- degustazione di formaggi tipici;
- guida parlante in italiano dal 2° al 6° giorno.
La quota non comprende:
- assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
- assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
- bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
- visite fuori programma;
- spese a carico dell’ordinante;
- servizi aggiuntivi non menzionati;
- tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.
Quota
La quota con minimo due partecipanti è di 955€ per persona.
Nota: la quota deve essere riconfermata prima della partenza.
Conoscere in anticipo abitudini, regole e modalità di viaggio permette di vivere l’esperienza in modo più sereno e consapevole.
Armenia: informazioni per il viaggio
Se vuoi approfondire:
Non esitate a contattarmi per ogni informazione.
ISCRIVITI
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi viaggi, gli eventi e gli incontri de La Compagnia del Relax puoi iscriverti
al canale WhatsApp;
alla pagina Instagram;
alla pagina Facebook.
