CAPODANNO IN ARMENIA

5 giorni e 4 notti

Nel cuore del Caucaso, dove montagne innevate custodiscono leggende millenarie e città antiche si vestono di luci natalizie, ci attende un viaggio che intreccia storia, spiritualità e calore umano. Festeggeremo l’inizio del nuovo anno in Armenia, un Paese che sorprende per la sua accoglienza e per la profondità delle sue radici culturali.

Passeggeremo tra le strade di Yerevan, elegante e vivace, dove il profumo del caffè armeno si mescola alle note della musica dal vivo e alle risate nei caffè illuminati. Ci spingeremo poi verso i paesaggi montani di Tsakhkadzor e le acque azzurre del Lago Sevan, per scoprire monasteri che si specchiano tra neve e silenzio. Ammireremo il tempio pagano di Garni e l’austera bellezza del monastero rupestre di Geghard, mentre il canto del vento tra le gole di basalto ci racconterà storie di fede e resistenza.

Tra una lezione di cucina tradizionale e una serata in città, conosceremo l’anima più autentica dell’Armenia: quella che si esprime attraverso la condivisione, la convivialità e l’arte dell’ospitalità. E prima del rientro, ci sarà tempo per un ultimo gesto simbolico: impastare la gata, il dolce della fortuna, e addobbare insieme un albero di Natale come fanno le famiglie armene, in segno di buon auspicio per l’anno che verrà.

Un viaggio che unisce emozione e conoscenza, natura e cultura, silenzio e festa — un modo unico per salutare l’anno nuovo nel cuore dell’Oriente cristiano.


Programma di viaggio

31 dicembre
Italia > Yerevan

Al nostro arrivo all’aeroporto, incontriamo l’autista che ci accompagna verso l’hotel nel cuore di Yerevan. Il resto della giornata ci offre l’opportunità di goderci il tempo a nostro piacimento.
Quando cala la sera, Yerevan si trasforma: potremmo ammirare il tramonto dalla scalinata del Cascade (un insieme di terrazze monumentali che uniscono arte moderna e panorama urbano), con la città ai nostri piedi che si accende di luci e colori, oppure passeggiare lungo la vivace via Saryan per gustare un bicchiere di vino armeno. In Piazza della Repubblica, le fontane danzanti si animano al ritmo della musica, e nel periodo natalizio il mercatino diffonde un profumo di spezie e dolci tradizionali. Per chi ama la musica, i locali del centro offrono concerti dal vivo di artisti armeni, un’occasione perfetta per scoprire la loro calda e vibrante cultura.
Pernottamento a Yerevan (-/-/-)

1° gennaio
Yerevan

Dopo colazione, ci concediamo una giornata di relax per recuperare le energie e assaporare con calma l’atmosfera del periodo di Capodanno. Possiamo esplorare la città a nostro ritmo, tra musei, caffè storici e boutique di design locale, oppure semplicemente passeggiare per le eleganti strade del centro, lasciandoci avvolgere dal ritmo tranquillo della vita cittadina.
Pernottamento a Yerevan (C/-/-)

2 gennaio
Yerevan – Tsakhkadzor – Sevan – Yerevan

Dopo colazione partiamo verso nord, diretti a Tsakhkadzor, la “gola dei fiori”, un villaggio montano immerso tra i paesaggi incontaminati dei Monti del Caucaso. La città è rinomata per la sua stazione sciistica, che la rende un punto di riferimento per gli amanti degli sport invernali. Qui respiriamo aria pura e godiamo di vedute spettacolari dalla funivia che si arrampica lungo i pendii, offrendo uno sguardo privilegiato sulla catena del Geghama.

Proseguiamo poi verso uno dei più grandi laghi d’acqua dolce d’alta quota del mondo: il Lago Sevan, conosciuto come la “gemma azzurra” del Paese. Le sue acque scintillanti riflettono il cielo e le montagne circostanti, creando uno scenario di rara bellezza. Saliamo fino al monastero di Sevanavank, le sue antiche pietre sembrano custodire secoli di silenzio e preghiera.
Rientro e pernottamento a Yerevan. (C/P/-)

3 Gennaio
Yerevan – Garni – Geghard – Yerevan

La giornata inizia con la visita di uno dei luoghi più affascinanti della capitale: il Matenadaran, la biblioteca-museo che custodisce antichi manoscritti di estrema finezza, pergamene e testi che raccontano la storia millenaria dell’Armenia.
Lasciamo la città per raggiungere la valle dell’Azat e il villaggio di Garni, dove sorge l’unico tempio pagano rimasto in piedi nel Paese, dedicata a Mihr, il dio della luce e della purezza. Sebbene il tempio sia stato in gran parte distrutto da un terremoto nel 1679, è stato meticolosamente restaurato nel 1975, riportando alla luce il suo classico stile architettonico greco-romano. Le sue colonne ioniche si stagliano sullo sfondo del canyon, creando un contrasto potente tra l’armonia dell’architettura ellenistica e la forza della natura.
Poco distante, incastonato nella roccia, si trova il monastero di Geghard, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Le sue chiese scavate nella pietra emanano un’atmosfera mistica, e la leggenda racconta che qui fosse custodita la lancia che trafisse il costato di Cristo.

Nel pomeriggio prendiamo parte a una lezione di panificazione tradizionale: impariamo a preparare il lavash, il tipico pane armeno, scoprendone il valore simbolico e conviviale nella cultura locale. Il profumo del pane appena sfornato accompagna un pranzo presso una casa del villaggio.
Rientrati in città, viviamo Yerevan nella sua versione serale: le luci dei viali, i palazzi illuminati, i caffè animati e le piazze piene di vita ci offrono una nuova prospettiva sulla capitale, dove storia e modernità si intrecciano armoniosamente.
Pernottamento a Yerevan (C/P/-)

5 Gennaio
Yerevan – Echmiatsin – Zvartnots – partenza
Dopo colazione ci concediamo ancora qualche ora per curiosare tra le bancarelle del Vernissage, il mercato dell’artigianato di Yerevan, dove si riuniscono artisti, artigiani e venditori locali che espongono e vendono una vasta gamma di prodotti artigianali, arte tradizionale armena, souvenir, gioielli, tappeti, ceramiche e altri oggetti unici realizzati a mano.

Poi ci dirigiamo verso la città santa di Echmiatsin, cuore spirituale della Chiesa apostolica armena. Qui sorge la Cattedrale di Echmiatsin, la più antica del mondo cristiano, costruita nel IV secolo, è la residenza ufficiale del Catholicos d’Armenia e riveste un grande significato in quanto cuore spirituale della Chiesa Apostolica Armena. La sua ricca storia e la sua bellezza architettonica attraggono pellegrini e visitatori da tutto il mondo. Proseguiamo fino a Zvartnots, dove le rovine della cattedrale del VII secolo, oggi patrimonio UNESCO, rivelano l’ingegno architettonico degli antichi costruttori armeni. Un tempo magnifica meraviglia architettonica, Zvartnots era nota per il suo design unico, caratterizzato da una struttura circolare con un’imponente cupola. Tra colonne scolpite e pietre disseminate sul prato, immaginiamo la grandezza che questo luogo doveva avere nel suo splendore originario.

Il nostro viaggio si conclude con un pranzo conviviale in una casa locale, dove impariamo a preparare la gata, il dolce tradizionale armeno, e partecipiamo a un momento di festa decorando insieme l’albero di Natale, come vuole la tradizione.
Nel pomeriggio, trasferimento in aeroporto e saluti all’Armenia, terra di montagne, leggende e ospitalità sincera.


La quota comprende

  • assistenza per l’acquisto del biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per l’acquisto dell’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • trasferimenti da/per l’aeroporto;
  • pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie;
  • guida parlante inglese;
  • tutti i trasferimenti indicati;
  • ingressi ai siti menzionati;
  • pasti come da programma (4 colazioni, 2 pranzi)
  • una bottiglia d’acqua al giorno per persona
  • mappa dell’Armenia
  • biglietto per la funivia di Tsakhkadzor
  • lezioni di cucina e attività: preparazione del lavash, della gata e decorazione dell’albero di Natale


La quota non comprende

  • il biglietto aereo che posso emettere su richiesta;
  • l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • cena di Capodanno (da 100 a 200 € a persona)
  • bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
  • spese a carico dell’ordinante;
  • servizi aggiuntivi non menzionati;
  • tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo ‘La quota comprende’.


Quota
La quota con due partecipanti è di 940€.

Nota: La quota deve essere riconfermata prima della partenza


Conoscere in anticipo abitudini, regole e modalità di viaggio permette di vivere l’esperienza in modo più sereno e consapevole.

Armenia: informazioni per il viaggio


Se vuoi approfondire:

Armenia, i siti UNESCO


Non esitate a contattarmi per ogni informazione.

ISCRIVITI 
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi viaggi, gli eventi e gli incontri de La Compagnia del Relax puoi iscriverti

al canale WhatsApp;
alla pagina Instagram;
alla pagina Facebook.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)