ARMENIA & GEORGIA
da Yerevan a Kutaisi

11 giorni e 10 notti

Un viaggio che unisce storia, cultura e paesaggi spettacolari. Si parte dall’Armenia tra Yerevan, i
monasteri millenari di Khor Virap e Noravank e la grotta di Areni, dove nascono antiche tradizioni
vinicole. Attraversando il confine, la Georgia accoglie con Tbilisi, Mtskheta, Gori, Uplistsikhe e le
montagne della Svaneti, tra Mestia e Ushguli, dove torri medievali e panorami mozzafiato
raccontano un mondo ancora intatto. Un itinerario unico che combina storia, natura e cultura,
permettendo di vivere l’autentica anima del Caucaso.


Date di partenza 2026
14 – 24 maggio

11 – 21 giugno
16 – 26 luglio
9 – 19 agosto
12 – 22 settembre
10 – 20 ottobre


Programma di viaggio

1° giorno
Italia > Yerevan
Arrivo all’aeroporto internazionale di Yerevan. Accoglienza e trasferimento in hotel (su richiesta).

Pernottamento in albergo a Yerevan. (-/-/-)

2° giorno
Yerevan
Dopo colazione, incontriamo la nostra guida e iniziamo a esplorare Yerevan, chiamata la “città rosa” per il tono caldo delle sue pietre tufacee. Iniziamo dalla Piazza della Repubblica, cuore pulsante della capitale, con i suoi edifici eleganti e le fontane danzanti. Passeggiamo lungo il vivace viale Mashtoc, fiancheggiato da negozi e caffè, fino a raggiungere l’Opera Aram Khachatryan, simbolo della scena artistica armena.

Salendo la monumentale Cascad, ammiriamo un panorama che abbraccia la città fino alle montagne lontane. I profumi di spezie e frutta ci guidano poi verso il mercato “Gum”, dove assaggiamo albicocche essiccate e dolci tradizionali. Nel pomeriggio, tra le bancarelle del Vernissage, curiosiamo tra tappeti, gioielli e icone, un vero scrigno dell’artigianato armeno.
La giornata si conclude con una cena in un ristorante tradizionale, dove scopriamo i sapori intensi della cucina locale.
Pernottamento a Yerevan. (C/-/C)

3° giorno
Yerevan – Garni – Geghard – Yerevan (90 km)
Lasciamo Yerevan per raggiungere Garni, antico centro ellenistico e romana residenza dei re armeni della dinastia Arshakuni. Il Tempio del Dio Sole, con le sue colonne ioniche, si staglia contro un paesaggio di canyon basaltici. Passeggiamo tra le terme romane e le antiche mura, prima di scendere nella spettacolare Gola di Garni, chiamata “Organo basaltico” per le sue colonne perfettamente scolpite dalla natura.

Proseguiamo verso il Monastero di Geghard, scavato nella roccia e protetto da montagne severe. Questo luogo, Patrimonio UNESCO, custodisce – secondo la tradizione – la lancia che trafisse il costato di Cristo.
In una casa del villaggio partecipiamo alla preparazione del Lavash, il sottile pane armeno cotto nel forno sotterraneo “tonir”. Il gesto antico delle mani che stendono la pasta racconta una tradizione riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Dopo il pranzo in casa locale, rientriamo a Yerevan.
Cena libera e pernottamento. (C/P/-)

4° giorno
Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan (250 km)
Oggi ci dirigiamo verso la regione di Ararat, dominata dal profilo del monte biblico. Ai suoi piedi sorge il Monastero di Khor Virap, luogo sacro dove San Gregorio l’Illuminatore fu imprigionato prima di convertire l’Armenia al cristianesimo. Dalle mura del monastero, la vista sul monte Ararat è di una bellezza silenziosa.

Proseguiamo verso una cantina locale per degustare i vini armeni, prodotti in una delle più antiche regioni vitivinicole del mondo, e gustiamo il pranzo accompagnato dai sapori della tradizione.
Attraversando un canyon di rocce rosse, raggiungiamo Noravank, monastero sospeso su un precipizio e circondato da scogliere infuocate dal sole. Qui arte, natura e spiritualità si fondono in un insieme indimenticabile. Rientriamo a Yerevan in serata.
Cena libera e pernottamento. (C/P/-)

5° giorno
Yerevan – Sevan – Noratus – Dilijan – Sadakhlo (Georgia) – Tbilisi (280 km)
Lasciamo la capitale per risalire verso il maestoso Lago Sevan, incastonato a quasi 2000 metri d’altitudine. Le acque turchesi e l’aria frizzante ci accompagnano fino alla penisola, dove visitiamo due monasteri del X secolo, custodi di una lunga tradizione monastica.

Proseguiamo verso Noratus, celebre per il suo cimitero medievale punteggiato di khachkar, le croci di pietra finemente scolpite, ognuna con un significato simbolico unico.
Prima del confine, facciamo una sosta in una fabbrica di formaggi, dove assaggiamo varietà locali dal sapore intenso. Dopo il pranzo a Dilijan, la “Svizzera armena”, ci dirigiamo verso il confine georgiano di Sadakhlo. Completate le formalità, incontriamo la guida locale e raggiungiamo Tbilisi, dove ci attendono le luci della capitale georgiana.
Sistemazione in hotel. Pernottamento. (C/P/-)

6° giorno
Tbilisi
La giornata è dedicata alla scoperta di Tbilisi, città di contrasti armoniosi, dove chiese medievali convivono con ponti moderni e caffè bohémien. Visitiamo la Chiesa di Metekhi e saliamo fino alla Fortezza di Narikala, da cui si apre una splendida vista sui tetti e sul fiume Kura.

Scendiamo nel quartiere delle terme sulfuree, cuore originario della città, e visitiamo la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati, la più antica di Tbilisi. Dopo il pranzo, ci immergiamo nella storia del Paese al Museo Nazionale della Georgia, che conserva preziosi reperti archeologici e testimonianze del passato caucasico.
Concludiamo la giornata passeggiando lungo il viale Rustaveli, elegante arteria cittadina punteggiata da teatri, palazzi e gallerie.
Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/-)

7° giorno
Tbilisi – Mtskheta – Gori – Uplistsikhe – Kutaisi (230 km)
Oggi partiamo per Mtskheta, antica capitale del regno georgiano e centro spirituale del Paese. Dalla Chiesa di Jvari, affacciata sulla confluenza dei fiumi Aragvi e Mtkvari, contempliamo un paesaggio che racchiude secoli di storia. Nella Cattedrale di Svetitskhoveli, Patrimonio UNESCO, secondo la leggenda è custodita la tunica di Cristo.

Proseguiamo per Gori, città natale di Stalin, dove visitiamo il museo a lui dedicato, testimonianza complessa della storia del Novecento georgiano. Nel pomeriggio raggiungiamo Uplistsikhe, antica città rupestre scavata nella roccia e sorta lungo un ramo della Via della Seta: un labirinto di grotte, templi e strade scolpite dal tempo.
In serata arriviamo a Kutaisi, seconda città del Paese, dove ci attende una cena in ristorante tipico.
Pernottamento. (C/-/C)

8° giorno
Kutaisi – Mestia (260 km)
Al mattino visitiamo il colorato mercato di Kutaisi, poi la Cattedrale di Bagrati, capolavoro medievale che domina la città. Partiamo quindi per Mestia, nel cuore della regione della Svaneti, terra di antiche torri e leggende.

Lungo il percorso sostiamo presso la diga di Enguri, imponente opera d’ingegneria incastonata tra gole e montagne, e la chiesa di Lenjeri, immersa in un paesaggio di boschi e silenzi. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Mestia, dove la cultura svana ha conservato nei secoli la sua identità tra torri di pietra e canti ancestrali.
Sistemazione, cena e pernottamento in hotel. (C/-/C)

9° giorno
Mestia – Ushguli – Mestia (90 km)
Con veicoli 4×4 raggiungiamo Ushguli, il villaggio abitato più alto d’Europa, posto a 2200 metri ai piedi del monte Shkhara (5086 m). Qui, torri medievali, prati alpini e ghiacciai si fondono in un paesaggio quasi irreale.

Visitiamo la chiesa di Lamaria, del XII secolo, e piccoli villaggi isolati dove antichi affreschi raccontano la fede e la vita di montagna. Nel pomeriggio rientriamo a Mestia per la visita del Museo Etnografico, che custodisce tesori della cultura svana.
Cena e pernottamento in hotel a Mestia. (C/-/C)

10° giorno
Mestia – Zugdidi – Kutaisi (250 km)
Dopo una breve passeggiata tra le torri di Mestia, lasciamo le montagne per scendere verso sud. A Zugdidi visitiamo il raffinato Palazzo Dadiani, circondato da un giardino romantico e arricchito da una collezione che include una delle tre maschere funebri di Napoleone Bonaparte, giunta in Georgia grazie a un matrimonio nobiliare. Dopo il pranzo lungo il percorso, rientriamo a Kutaisi, dove ci attende l’ultima notte caucasica.

Pernottamento in hotel. (C/P/-)

11° giorno
Kutaisi > Italia
Colazione in hotel e tempo libero fino al trasferimento in aeroporto. Con il ricordo dei volti, dei sapori e dei paesaggi che ci hanno accompagnato, salutiamo il Caucaso, terra di confine e di accoglienza, dove la storia si intreccia ancora oggi con la leggenda. (C/-/-)


La quota comprende:

  • assistenza per l’acquisto dei biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per stipulare l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • assistenza in italiano per tutto il viaggio 24 ore al giorno;
  • tutti i trasferimenti interni secondo il programma;
  • guida professionale parlante italiano;
  • pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie:
    – 4 pernottamenti in albergo a Yerevan
    – 2 pernottamenti in albergo a Tbilisi
    – 2 pernottamenti in albergo a Kutaisi
    – 2 pernottamenti in albergo a Mestia
  • trattamento di mezza pensione come da programma:
    – Armenia: colazione in albergo, 3 pranzi e 1 cena;
    – Georgia: colazione in albergo, 2 pranzi e 3 cene;
  • ingressi dove previsti e le tasse locali;
  • una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto.


La quota non comprende:

  • i biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
  • l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • trasferimenti da / per aeroporto;
  • bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
  • Trasferimenti bancari;
  • Spese strettamente personali, eventuali mance, quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”.


Strutture ricettive utilizzate nel presente programma possono essere sostituite con altre di pari categoria:


Conoscere in anticipo abitudini, regole e modalità di viaggio permette di vivere l’esperienza in modo più sereno e consapevole.

Armenia: informazioni per il viaggio

Georgia: informazioni per il viaggio


Non esitate a contattarmi per ogni informazione.

ISCRIVITI 
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi viaggi, gli eventi e gli incontri de La Compagnia del Relax puoi iscriverti

al canale WhatsApp;
alla pagina Instagram;
alla pagina Facebook.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)