Gran Tour del Caucaso
AZERBAIGIAN, GEORGIA & ARMENIA

13 giorni e 12 notti

Partiamo in un viaggio epico alla scoperta di terre incantate, abbracciate dalle imponenti vette del Caucaso. Monasteri millenari, chiese avvolte nel mistero e castelli che narrano storie di epoche lontane saranno i protagonisti di questa incredibile avventura. Montagne vestite di neve perenne e vallate verdi che raccontano segreti di una storia ricca e variegata. Qui, nel cuore del Caucaso, le civiltà si sono intrecciate nel corso del tempo, dando vita a una cultura unica nel suo genere, pronta a svelarsi ai nostri occhi.

Ma questo viaggio non sarà solo un’immersione nella storia e nella natura straordinaria. Le tradizioni popolari e la ricca cucina locale aggiungeranno sapori e colori unici, rendendo ogni boccone e ogni rituale un’esperienza affascinante. E che dire dell’ospitalità caucasica, famosa in tutto il mondo? Sarà come essere accolti da amici lungo il nostro percorso. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, dove la magia dei luoghi si fonderà con la calda accoglienza di chi abita queste terre affascinanti.


Date di partenza 2026:
– Da martedì 31 marzo a domenica 12 aprile

– Da martedì 21 aprile a domenica 3 maggio
– Da martedì 12 a domenica 24 maggio
– Da martedì 26 maggio a domenica 7 giugno
– Da martedì 9 a domenica 21 giugno
– Da martedì 7 a domenica 19 luglio
– Da martedì 21 luglio a domenica 2 agosto
– Da martedì 4 a domenica 16 agosto
– Da martedì 11 a domenica 23 agosto
– Da martedì 18 a domenica 30 agosto
– Da martedì 8 a domenica 20 settembre
– Da martedì 6 a domenica 18 ottobre
– Da martedì 20 ottobre a domenica 1 novembre


Programma di viaggio

1° giorno
Italia > Baku
Arrivo all’aeroporto internazionale di Baku. Accoglienza e trasferimento in hotel (su richiesta).

Pernottamento a Tbilisi. (-/-/-)

2° giorno
Baku – Gobustan – Baku (120 km)
Dopo colazione, ci dirigiamo verso Gobustan, un luogo sospeso nel tempo. Qui ci attendono oltre quattromila incisioni rupestri che raccontano la vita degli uomini del Neolitico: cacciatori, danzatori, scene di vita quotidiana. Tra i graffiti, spiccano anche iscrizioni latine del I secolo d.C., testimoni di antichi passaggi romani.
Non lontano, scopriamo i curiosi vulcani di fango, più di cento coni che ribollono e sfiatano gas naturali, creando un paesaggio quasi lunare. Dopo il pranzo, rientriamo in città per visitare la Moschea Bibiheybat, simbolo della spiritualità azera.
Nel pomeriggio esploriamo la Città Vecchia di Baku, tra caravanserragli, antiche moschee e la misteriosa Torre della Vergine, fino al raffinato Palazzo degli Shirvanshah, cuore dell’antico regno.
Cena libera. Pernottamento in hotel a Baku. (C/P/-)

3° giorno
Baku – Absheron – Baku (60 km)
Oggi ci spostiamo sulla penisola di Absheron. Nel villaggio di Surakhani visitiamo l’Atashgah, il tempio del fuoco, un luogo di culto antico frequentato dagli zoroastriani, dove le fiamme naturali ardevano incessanti come simbolo divino. Poco distante ci attende Yanardagh, la “montagna che brucia”, una collina dove il gas naturale alimenta da secoli un fuoco eterno.
Rientrando in città, ammiriamo l’imponente Centro Culturale Heydar Aliyev, capolavoro architettonico di Zaha Hadid, e facciamo un salto tra i profumi e i colori dello Yashil Bazar, il vivace “mercato verde” di Baku.
Arrivo in albergo. Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/-)

4° giorno
Baku – Shamakha – Shaki (300 km)
Lasciamo Baku diretti a ovest, seguendo l’antico tracciato della Via della Seta. Ci fermiamo al villaggio di Mereze per visitare il Mausoleo di Diri Baba, costruito su una parete rocciosa: secondo la leggenda, il corpo del santo qui sepolto nel 1402 sarebbe rimasto intatto.
Proseguiamo fino a Shaki, tra verdi colline e paesaggi montani. Lungo la strada, facciamo tappa al villaggio di Kish, dove ci accoglie una delle più antiche chiese cristiane del Caucaso, risalente ai primi secoli dopo Cristo, ai tempi dell’antica Albania Caucasica (tra il IV secolo a.C. e il VII d.C.).
Pernottamento in albergo. (C/P/-)

5° giorno
Shaki – Lagodekhi (Georgia) – Gremi – Tbilisi (300 km)
Dopo colazione, visitiamo il meraviglioso Palazzo del Khan di Shaki, con le sue vetrate colorate che filtrano la luce come in un mosaico di pietre preziose. Passeggiamo poi tra il Caravanserraglio e la Casa degli Artigiani, che raccontano la vita commerciale di questa città di frontiera.
Attraversiamo quindi il confine georgiano di Lagodekhi, salutiamo la nostra guida azera e incontriamo quella georgiana. Entriamo nella regione del Kakheti, cuore della tradizione vinicola georgiana. Dopo un pranzo in cantina, ci fermiamo a Gremi, antica capitale del regno di Kakheti, con la sua cittadella arroccata tra i vigneti. Nel tardo pomeriggio raggiungiamo Tbilisi, la vivace capitale georgiana.
Sistemazione in hotel. Pernottamento. (C/P/-)

6° giorno
Tbilisi
La città ci accoglie con la sua armonia di epoche e stili. Iniziamo con la Chiesa di Metekhi e la Fortezza di Narikala, che domina la città dall’alto. Scendiamo verso le terme sulfuree, cuore della città antica, e proseguiamo con la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati, la più antica di Tbilisi.
Nel pomeriggio visitiamo il Museo Nazionale della Georgia, scrigno di tesori archeologici che raccontano millenni di storia, e concludiamo la giornata passeggiando lungo Rustaveli Avenue, il viale elegante dove si affacciano teatri, palazzi e caffè storici.
Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/-)

7° giorno
Tbilisi – Stepantsminda – Gergeti – Ananuri – Tbilisi (300 km)
Partiamo presto verso nord lungo la Strada Militare Georgiana, immersi in panorami che lasciano senza parole. Raggiungiamo Stepantsminda, ai piedi del Monte Kazbeghi (5.047 m), e saliamo in fuoristrada fino alla Chiesa della Trinità di Gergeti, solitaria e fiera a 2.170 metri d’altitudine.
Durante il rientro, sostiamo al complesso fortificato di Ananuri, affacciato su un lago color smeraldo, e al monumento panoramico di Gudauri, da cui si apre una vista straordinaria sulle vette caucasiche.
Al termine delle visite rientro a Tbilisi. Cena libera. Pernottamento in albergo a Tbilisi. (C/P/-)

8° giorno
Tbilisi – Mtskheta – Gori – Uplistsikhe – Tbilisi (230 km)
Oggi esploriamo Mtskheta, l’antica capitale georgiana, dove visitiamo la Chiesa di Jvari, sospesa tra cielo e fiumi, e la Cattedrale di Svetitskhoveli, che secondo la tradizione custodisce la tunica di Cristo.
Proseguiamo per Gori, città natale di Stalin, per una breve visita al museo dedicato alla sua controversa figura, e raggiungiamo Uplistsikhe, la misteriosa città scavata nella roccia lungo la Via della Seta. Tra cunicoli e antiche sale cerimoniali, riscopriamo le radici più antiche della Georgia.
Pranzo lungo il percorso. Al termine delle visite, rientro a Tbilisi. Cena libera e pernottamento in hotel. (C/P/-)

9° giorno
Tbilisi – Akhtala (Armenia) – Haghpat – Yerevan (290 km)
Attraversiamo il confine armeno e ci addentriamo tra verdi vallate e canyon spettacolari. Visitiamo il Monastero di Akhtala, con i suoi affreschi medievali dai colori intensi, e il magnifico Monastero di Haghpat, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che fu uno dei principali centri culturali dell’Armenia medievale. Nel pomeriggio raggiungiamo Yerevan, la capitale.
Sistemazione nelle camere. Cena libera e pernottamento. (C/P/-)

10° giorno
Yerevan – Echmiadzin – Zvartnots – Yerevan (45 km)
Oggi esploriamo Yerevan, una città sorprendentemente vivace. Passeggiamo per Piazza della Repubblica, saliamo lungo la Cascade, ammiriamo l’Opera e il Viale Mashtots. Visitiamo poi Tsitsernakaberd, toccante memoriale dedicato alle vittime del genocidio armeno.
Nel pomeriggio ci spostiamo a Echmiadzin, cuore spirituale dell’Armenia, e ci fermiamo alle rovine della Cattedrale di Zvartnots, grandiosa testimonianza del VII secolo. Infine, entriamo nella Cattedrale di Echmiadzin, sede del Catholicos (capo di alcune chiese che storicamente si sono sviluppate fuori dell’Impero romano, corrisponde al titolo di patriarca) e simbolo della fede del primo Paese cristiano al mondo.
Pranzo incorso delle visite. Pernottamento in albergo a Yerevan. (C/P/-)

11° giorno
Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan (250 km)
Dopo colazione, raggiungiamo il Monastero di Khor Virap, che sorge proprio di fronte al Monte Ararat, luogo legato a Gregorio l’Illuminatore e alla nascita del Cristianesimo armeno. Proseguiamo verso Noravank, monastero del XIII secolo incastonato tra pareti rocciose color rosso fuoco.
Dopo il pranzo, ci attende la grotta di Areni, dove sono stati ritrovati i resti della più antica produzione vinicola conosciuta, risalente al 4100 a.C. Non possiamo che concludere la giornata con una degustazione di vini locali, un omaggio alle radici antichissime della cultura armena.
Rientro a Yerevan e pernottamento in hotel. (C/P/-)

12° giorno
Yerevan – Lago Sevan – Garni – Geghard – Yerevan (190 km)
Oggi ci dirigiamo verso il Lago Sevan, uno dei più alti laghi d’acqua dolce del mondo, con la sua penisola e le chiese medievali che ne sorvegliano le acque azzurre.
Proseguiamo verso il Tempio di Garni, raro esempio di architettura ellenistica in Armenia, dedicato al dio del Sole. Durante il pranzo assistiamo alla preparazione del lavash, il pane sottile simbolo della tavola armena.
Nel pomeriggio visitiamo il Monastero di Geghard, scavato nella roccia e inserito nel Patrimonio Mondiale UNESCO: un luogo di profonda suggestione, legato alla leggenda della lancia che ferì Cristo. Prima del rientro, ci fermiamo nella spettacolare Gola di Garni, con le sue colonne basaltiche perfettamente simmetriche.
Rientro nella capitale. Cena libera. Pernottamento in albergo a Yerevan. (C/P/-)

13° giorno
Yerevan > Italia
Colazione in hotel e tempo libero fino al trasferimento in aeroporto. Portiamo con noi immagini, storie e profumi che raccontano tre Paesi straordinari, cerniera tra Oriente e Occidente, dove ogni pietra e ogni sorriso parlano di civiltà millenarie.


La quota comprende:

  • assistenza per l’acquisto dei biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per stipulare l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • assistenza in italiano per tutto il viaggio 24 ore al giorno;
  • tutti i trasferimenti interni secondo il programma;
  • guida professionale parlante italiano;
  • pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie:
    – 3 pernottamenti in albergo a Baku
    – 1 pernottamento in albergo a Sheki
    – 4 pernottamenti in albergo a Tbilisi
    – 4 pernottamenti in albergo a Yerevan
  • trattamento di mezza pensione come da programma:
    – Azerbaigian: colazione in albergo, 3 pranzi;
    – Georgia: colazione in albergo, 4 pranzi;
    – Armenia: colazione in albergo, 4 pranzi;
  • ingressi dove previsti e le tasse locali;
  • degustazione di vini locali;
  • mezzi fuoristrada per la visita della chiesa di Gergeti a Stepantsminda;
  • una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto.


La quota non comprende:

  • i biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
  • l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • trasferimenti da / per aeroporto;
  • visto d’ingresso in Azerbaijan;
  • bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
  • trasferimenti bancari;
  • spese strettamente personali, eventuali mance, quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”


Strutture ricettive utilizzate nel presente programma possono essere sostituite con altre di pari categoria:


Conoscere in anticipo abitudini, regole e modalità di viaggio permette di vivere l’esperienza in modo più sereno e consapevole.

Azerbaigian: informazioni per il viaggio

Georgia: informazioni per il viaggio

Armenia: informazioni per il viaggio


Se vuoi approfondire:

Georgia, i siti UNESCO

Armenia, i siti UNESCO


Non esitate a contattarmi per ogni informazione.

ISCRIVITI 
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi viaggi, gli eventi e gli incontri de La Compagnia del Relax puoi iscriverti

al canale WhatsApp;
alla pagina Instagram;
alla pagina Facebook.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)