GEORGIA & ARMENIA
da Tbilisi a Yerevan

9 giorni e 8 notti

Ci attende un viaggio affascinante nel cuore del Caucaso, tra montagne che sembrano toccare il cielo, monasteri incastonati nella roccia e città che custodiscono millenni di storia. Attraverseremo la Georgia e l’Armenia, terre antichissime dove Oriente e Occidente si sono incontrati e fusi in un intreccio di culture, religioni e tradizioni. Dalle rive del fiume Kura fino alle pendici del Monte Ararat, scopriremo paesaggi grandiosi, architetture senza tempo e la straordinaria ospitalità dei popoli caucasici.


Date di partenza 2026:
– Da sabato 4 aprile a domenica 12 aprile

– Da sabato 25 aprile a domenica 3 maggio
– Da sabato 16 a domenica 24 maggio
– Da sabato 30 maggio a domenica 7 giugno
– Da sabato 13 a domenica 21 giugno
– Da sabato 11 a domenica 19 luglio
– Da sabato 25 luglio a domenica 2 agosto
– Da sabato 8 a domenica 16 agosto
– Da sabato 15 a domenica 23 agosto
– Da sabato 22 a domenica 30 agosto
– Da sabato 12 a domenica 20 settembre


Programma di viaggio

1° giorno
Italia > Tbilisi
Arrivo all’aeroporto internazionale di Tbilisi. Accoglienza e trasferimento in hotel.

Pernottamento a Tbilisi. (-/-/-)

2° giorno
Tbilisi
Dopo colazione, iniziamo a esplorare Tbilisi, città dal fascino irresistibile dove chiese ortodosse, moschee e sinagoghe convivono a pochi passi, testimoniando la sua lunga storia di crocevia tra Asia ed Europa. Ammiriamo la Chiesa di Metekhi, del XIII secolo, che domina il fiume Kura, e poi saliamo alla Fortezza di Narikala, risalente al IV secolo, da cui si apre una splendida vista sui tetti della città vecchia. Scendendo verso il quartiere delle Terme Sulfuree, percepiamo il profumo minerale dell’acqua calda che ancora oggi alimenta i tradizionali bagni orientali. Visitiamo la Cattedrale di Sioni e la Basilica di Anchiskhati, la chiesa più antica di Tbilisi, costruita nel VI secolo.

Dopo il pranzo, ci immergiamo nella storia al Museo Nazionale della Georgia, dove gioielli e reperti archeologici raccontano le antiche civiltà del Caucaso. Concludiamo la giornata passeggiando sul Corso Rustaveli, elegante viale dove sfilano palazzi storici, teatri e caffè pieni di vita.
Cena libera. Pernottamento in hotel. (C/P/-)

3° giorno
Tbilisi – Stepantsminda – Gergeti – Ananuri – Tbilisi (300 km)
Partiamo verso nord, seguendo la mitica Strada Militare Georgiana, un itinerario leggendario che da secoli collega il Paese alla Russia. I paesaggi si fanno sempre più imponenti fino a Stepantsminda, dominata dal Monte Kazbeghi (5.047 m). Da qui saliamo in minivan alla Chiesa della Trinità di Gergeti, del XIV secolo, sospesa a 2.170 metri d’altitudine: la sua solitudine tra le vette del Caucaso è simbolo profondo della fede georgiana.

Durante il rientro sostiamo al complesso fortificato di Ananuri, risalente al XVII secolo, affacciato su un lago azzurro e circondato da torri merlate. Infine, ci fermiamo al monumento panoramico di Gudauri, dove l’orizzonte si apre su un susseguirsi di valli e montagne.
Al termine delle visite rientro a Tbilisi. Cena libera. Pernottamento in albergo a Tbilisi. (C/P/-)

4° giorno
Tbilisi – Mtskheta – Gori – Uplistsikhe – Tbilisi (230 km)
Oggi ci dirigiamo verso Mtskheta, l’antica capitale e cuore spirituale della Georgia. Dalla collina della Chiesa di Jvari contempliamo la confluenza dei fiumi Mtkvari e Aragvi, un luogo che secondo la leggenda ispirò la conversione del Paese al Cristianesimo. Visitiamo poi la maestosa Cattedrale di Svetitskhoveli, dove si narra sia custodita la tunica di Cristo. Proseguiamo per Gori, città natale di Stalin, e visitiamo il museo a lui dedicato, testimonianza controversa ma significativa del Novecento georgiano.

Nel pomeriggio raggiungiamo Uplistsikhe, la “fortezza del Signore”, città rupestre scavata nel tufo oltre 3.000 anni fa, un tempo tappa importante lungo la Via della Seta. Le sue grotte, templi e gallerie ci restituiscono il fascino di un’epoca remota.
Pranzo lungo il percorso. Al termine delle visite, rientro a Tbilisi. Cena libera e pernottamento in hotel. (C/P/-)

5° giorno
Tbilisi – Akhtala (Armenia) – Haghpat – Yerevan (290 km)
Lasciamo Tbilisi e attraversiamo il confine armeno, dove ci attendono nuovi paesaggi e nuove storie. Lungo la strada ci fermiamo al monastero di Akhtala, noto per i suoi splendidi affreschi medievali dai colori ancora vivi. Proseguiamo per Haghpat, monastero inserito nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, uno dei centri spirituali e culturali più importanti dell’Armenia medievale. Le sue pietre ci raccontano secoli di studi, preghiere e trascrizioni di manoscritti. 

Pranzo incorso delle visite. Arrivo a Yerevan, capitale dell’Armenia. Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera e pernottamento. (C/P/-)

6° giorno
Yerevan – Echmiadzin – Zvartnots – Yerevan (45 km)
Iniziamo la giornata esplorando Yerevan, città dalle radici antichissime ma dal cuore moderno. Nella Piazza della Repubblica ammiriamo i palazzi in tufo rosa, poi proseguiamo lungo il corso Mashtots e fino alla Cascade, un’imponente scalinata che offre una vista suggestiva sulla città. Visitiamo il memoriale di Tsitsernakaberd, dedicato alle vittime del genocidio armeno, un luogo di grande intensità emotiva.

Nel pomeriggio ci dirigiamo a Echmiadzin, la “città santa” dell’Armenia, dove ha sede il Catholicos, massima autorità della Chiesa Apostolica Armena. Lungo la strada sostiamo presso le rovine della Cattedrale di Zvartnots, capolavoro architettonico del VII secolo. A Echmiadzin, la cattedrale ci accoglie con la sua spiritualità millenaria: qui, secondo la tradizione, Cristo apparve a San Gregorio l’Illuminatore indicando il luogo dove costruire la prima chiesa cristiana del mondo.
Pranzo incorso delle visite. Pernottamento in albergo a Yerevan. (C/P/-)

7° giorno
Yerevan – Khor Virap – Noravank – Yerevan (250 km)
Oggi ci dirigiamo verso sud, verso la pianura dominata dal Monte Ararat, sacro simbolo dell’Armenia. Ai suoi piedi visitiamo il monastero di Khor Virap, dove San Gregorio l’Illuminatore fu imprigionato per tredici anni prima di convertire il re Tiridate. Proseguiamo poi per Noravank, monastero del XIII secolo incastonato tra pareti rocciose color ocra. Qui l’arte di Momik, celebre architetto e scultore, ha creato strutture tanto eleganti quanto resistenti ai terremoti.

Dopo il pranzo, esploriamo la grotta di Areni, dove gli archeologi hanno trovato tracce di vinificazione risalenti al 4100 a.C., tra le più antiche al mondo. Concludiamo la giornata con una sosta in una cantina locale per degustare i vini tradizionali della regione.
Rientro a Yerevan e pernottamento in hotel. (C/P/-)

8° giorno
Yerevan – Lago Sevan – Garni – Geghard – Yerevan (190 km)
Partiamo alla scoperta del Lago Sevan, un immenso specchio d’acqua d’alta quota che riflette i colori del cielo e delle montagne. Sulla sua penisola visitiamo le chiesette medievali che ne dominano le sponde fin dal IX secolo. Ci spostiamo poi a Garni, dove sorge l’unico tempio pagano superstite dell’Armenia, costruito nel I secolo d.C. in onore del dio del Sole. Accanto, ammiriamo le rovine del palazzo reale e un mosaico di rara bellezza nelle antiche terme. Durante il pranzo assistiamo alla preparazione del lavash, il tipico pane armeno cotto nel forno di terracotta.

Proseguiamo verso il monastero rupestre di Geghard, interamente scavato nella roccia e anch’esso Patrimonio dell’Umanità. Il suo nome, che significa “lancia”, rimanda alla reliquia che secondo la tradizione trafisse il costato di Cristo. Prima del rientro a Yerevan, ci fermiamo nella suggestiva Gola di Garni, dove le colonne basaltiche naturali formano un “organo di pietra” unico al mondo.
Rientro nella capitale. Cena libera. Pernottamento in albergo a Yerevan. (C/P/-)

9° giorno
Yerevan > Italia
Dopo la colazione, abbiamo del tempo libero prima del trasferimento in aeroporto. Ci congediamo dal Caucaso con il cuore colmo di immagini, profumi e voci che racconteranno a lungo la bellezza e la profondità di queste antiche terre.


La quota comprende:

  • assistenza per l’acquisto dei biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
  • assistenza per stipulare l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • assistenza in italiano per tutto il viaggio 24 ore al giorno;
  • tutti i trasferimenti interni secondo il programma;
  • guida professionale parlante italiano;
  • pernottamenti in strutture ricettive di qualità medio-alta, con sistemazione in camere doppie:
    – 4 pernottamenti in albergo a Tbilisi
    – 4 pernottamenti in albergo a Yerevan
  • trattamento di mezza pensione come da programma:
    – Georgia: colazione in albergo, 3 pranzi;
    – Armenia: colazione in albergo, 4 pranzi;
  • ingressi dove previsti e le tasse locali;
  • mezzi fuoristrada per la visita della chiesa di Gergeti a Stepantsminda;
  • una bottiglia di acqua (0.5) naturale al giorno per persona durante il tragitto.


La quota non comprende:

  • i biglietti aerei che posso emettere su richiesta;
  • l’assicurazione di viaggio che posso emettere su richiesta;
  • trasferimenti da / per aeroporto;
  • bevande alcoliche ed i pasti non indicati;
  • trasferimenti bancari;
  • spese strettamente personali, eventuali mance, quant’altro esplicitamente non previsto nel precedente paragrafo “La quota comprende”.


Strutture ricettive utilizzate nel presente programma possono essere sostituite con altre di pari categoria:


Conoscere in anticipo abitudini, regole e modalità di viaggio permette di vivere l’esperienza in modo più sereno e consapevole.

Georgia: informazioni per il viaggio

Armenia: informazioni per il viaggio


Se vuoi approfondire:

Georgia, i siti UNESCO

Armenia, i siti UNESCO


Non esitate a contattarmi per ogni informazione.

ISCRIVITI 
Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi viaggi, gli eventi e gli incontri de La Compagnia del Relax puoi iscriverti

al canale WhatsApp;
alla pagina Instagram;
alla pagina Facebook.

Scrivimi qui :)
Grazie di essere qui!

Abbi pazienza

La versione precedente del sito resisteva on-line da diversi lustri, da pochi giorni La Compagnia del Relax ha una nuova livrea aggiornata e funzionale.
Al momento è ancora disordinata, come per magia sono tornati on-line viaggi con vecchie date e altre amenità.
Col tempo migliorerà tutto!
Foto, calendario partenze, newsletter, link, un lavoro 
immane per mettere on-line il mezzo migliaio di pagine che comporranno il sito.
Il meccanismo però è lo stesso: ci sono i temi di viaggio e le destinazioni, se non trovi qualcosa che cerchi, scrivimi!
P.s. Non trovi il box della Privacy ma puoi navigare in tranquillità perché non raccolgo i cookies e non uso olio di palma ;)